“VINCENZO CIAFFI, IL TEATRO DI RIVOLTA E LE ORIGINI DELL’UNIONE CULTURALE – lezione recitata” all’Unione Culturale di Torino nel giorno del suo 80° compleanno

VINCENZO CIAFFI, IL TEATRO DI RIVOLTA E LE ORIGINI DELL’UNIONE CULTURALE – lezione recitata
Drammaturgia di Marco Gobetti e Claudio Panella. In scena Marco Gobetti (Lo Stagno di Goethe ETS).
11 giugno 2025, h 20.45
Unione Culturale Franco Antonicelli, Via Cesare Battisti 4b, Torino
Ingresso libero
Nel giorno dell’80° compleanno dell’Unione culturale debutta la lezione recitata sulle sue origini e sulla compagnia “Il Teatro dei Cento” che nella seconda metà degli anni Quaranta fece base nelle storiche sale di Palazzo Carignano.
Vincenzo Ciaffi, latinista noto per i suoi studi classici, i saggi, le traduzioni e le prefazioni a svariate edizioni di opere latine e per antologie dedicate alle scuole superiori. Antifascista sin dal 1929, aveva aderito al gruppo clandestino di Giustizia e Libertà; ma fu anche un uomo di teatro geniale, di rara cultura e di profonda sensibilità.
Il debutto del Woyzeck con la regia di Ciaffi al Teatro Gobetti di Torino, l’8 gennaio 1946, segna l’inizio di un’esperienza rivoluzionaria. Dopo Büchner, quella stessa compagnia, il “Teatro sperimentale dell’Unione culturale”, mette in scena ancora al Teatro Gobetti Nozze di sangue di Garcia Lorca. Quindi agisce nei locali dell’Unione culturale presieduta da Franco Antonicelli, presentando nel 1948 una versione de Il malinteso di Camus; e nella stagione 1949-1950 muta il suo nome in “Teatro dei Cento” e debutta, ancora nei locali di Palazzo Carignano, con altri tre spettacoli.